Montblanc - Rivenditore Ufficiale

Stilografica M Writers Edition Homage to Johann Wolfgang von Goethe Limited Edition 88

Linea: Writers Edition

Montblanc Stilografica stilografica M Writers Edition Homage to Johann Wolfgang von Goethe Limited Edition 88.

Codice: 131447
Per acquistare questo prodotto contattare l'assistenza online.

Pagamento fino a 24 rate a tasso 0 con PagoLight.

Per consegne urgenti o per informazioni sui tempi di consegna contattare 3483558731, anche via Whatsapp.
*Spedizione Gratuita per importi sopra i 99€
Soddisfatti o Rimborsati
pagamenti

Descrizione

Al centro del movimento intellettuale del XVIII secolo c’era un uomo in particolare, le cui parole trascendono il tempo: Johann Wolfgang von Goethe. Poliedrico, gigante della letteratura tedesca, avvocato, ministro del governo, direttore di teatro, nonché prodigioso collezionista e naturalista, fu in tutto e per tutto un rivoluzionario, intento a spingere sempre più avanti i confini della percezione e dell’apprendimento. La profondità filosofica del Faust, la ricercatezza lirica della sua poesia e l’ampiezza dell’esplorazione scientifica alla base della sua teoria dei colori e dei suoi trattati di botanica hanno avuto un significato epocale e testimoniano, nella loro varietà e influenza di vasta portata, il genio di Goethe. Come poeta e statista, consigliere, amico e amante, ha lasciato un segno indelebile nel mondo che lo circondava e ancora oggi è fonte di ispirazione e visione. Con il sostegno della Klassik Stiftung Weimar e del Goethe National Museum che la ospita, Montblanc dedica la sua Writers Edition Homage 88 to Johann Wolfgang von Goethe Limited Edition a questo genio universale, concentrandosi in particolare sul Goethe collezionista. L’ispirazione per la silhouette storica dell’edizione è stata presa dallo strumento di scrittura preferito di Goethe, con il quale ha trasporto su carta tutte le sue conoscenze, intuizioni e frutti della sua immaginazione poetica illimitata. La scrittura era la sua linfa vitale. L’edizione più completa delle sue opere e dei suoi scritti comprende attualmente 40 volumi, che contengono circa 3000 poesie. Il suo dramma Götz von Berlichingen dalla mano di ferro fu pubblicato in forma anonima nel 1773 e, dopo solo un anno, I dolori del giovane Werther, scritto in meno di quattro settimane, rese il venticinquenne avvocato improvvisamente famoso. La sua reputazione non passò inosservata a Weimar, dove in seguito non fu più considerato solo un poeta e filosofo di fama, ma anche uno statista e riformatore nell’ambito dell’economia e della finanza. Ma Goethe era riluttante a scendere a compromessi nel bilanciare i suoi ruoli di poeta e politico. Insoddisfatto a causa di un senso di stagnazione creativa, nel 1786 decise di intraprendere un viaggio in Italia in incognito. Fu lì che provò un nuovo senso di libertà spirituale, diverso da qualsiasi cosa mai provata in patria. Scoprì gli antichi tesori di Roma e fenomeni naturali di cui prima non era a conoscenza. Durante il suo viaggio di 18 mesi, che descrisse in seguito nel suo Viaggio in Italia, Goethe scalò più volte il Vesuvio, ancora attivo, e raccolse grandi quantità di oggetti per i suoi studi sulla natura, tra cui una pigna che conservò sia come meraviglia della natura stessa sia come ricordo dell’antica pigna in bronzo alta quattro metri conservata in Vaticano. Ispirandosi all’estetica del modello naturale, la parte superiore del cappuccio sembra rivestita da una serie di “scaglie” di legno di noce. Il corpo è realizzato con lo stesso legno pregiato per ricordare gli speciali armadi che Goethe fece costruire per conservare la sua collezione di oltre 55 000 tesori artistici e reperti naturali raccolti durante i suoi viaggi. Tra i suoi souvenir c’era anche il suo “primo amore a Roma”, un imponente busto della dea Giunone. I suoi lineamenti, riprodotti in miniatura in oro massiccio e affiancati dalle ali di una statua di Vittoria proveniente dalla sua collezione d’arte personale, sono il cuore dello strumento da scrittura. Il cono è decorato con la firma di Goethe e un inserto in pietra lavica, molto popolare in Italia all’epoca. Il soggiorno di Al centro del movimento intellettuale del XVIII secolo c’era un uomo in particolare, le cui parole trascendono il tempo: Johann Wolfgang von Goethe. Poliedrico, gigante della letteratura tedesca, avvocato, ministro del governo, direttore di teatro, nonché prodigioso collezionista e naturalista, fu in tutto e per tutto un rivoluzionario, intento a spingere sempre più avanti i confini della percezione e dell’apprendimento. La profondità filosofica del Faust, la ricercatezza lirica della sua poesia e l’ampiezza dell’esplorazione scientifica alla base della sua teoria dei colori e dei suoi trattati di botanica hanno avuto un significato epocale e testimoniano, nella loro varietà e influenza di vasta portata, il genio di Goethe. Come poeta e statista, consigliere, amico e amante, ha lasciato un segno indelebile nel mondo che lo circondava e ancora oggi è fonte di ispirazione e visione. Con il sostegno della Klassik Stiftung Weimar e del Goethe National Museum che la ospita, Montblanc dedica la sua Writers Edition Homage 88 to Johann Wolfgang von Goethe Limited Edition a questo genio universale, concentrandosi in particolare sul Goethe collezionista. L’ispirazione per la silhouette storica dell’edizione è stata presa dallo strumento di scrittura preferito di Goethe, con il quale ha trasporto su carta tutte le sue conoscenze, intuizioni e frutti della sua immaginazione poetica illimitata. La scrittura era la sua linfa vitale. L’edizione più completa delle sue opere e dei suoi scritti comprende attualmente 40 volumi, che contengono circa 3000 poesie. Il suo dramma Götz von Berlichingen dalla mano di ferro fu pubblicato in forma anonima nel 1773 e, dopo solo un anno, I dolori del giovane Werther, scritto in meno di quattro settimane, rese il venticinquenne avvocato improvvisamente famoso. La sua reputazione non passò inosservata a Weimar, dove in seguito non fu più considerato solo un poeta e filosofo di fama, ma anche uno statista e riformatore nell’ambito dell’economia e della finanza. Ma Goethe era riluttante a scendere a compromessi nel bilanciare i suoi ruoli di poeta e politico. Insoddisfatto a causa di un senso di stagnazione creativa, nel 1786 decise di intraprendere un viaggio in Italia in incognito. Fu lì che provò un nuovo senso di libertà spirituale, diverso da qualsiasi cosa mai provata in patria. Scoprì gli antichi tesori di Roma e fenomeni naturali di cui prima non era a conoscenza. Durante il suo viaggio di 18 mesi, che descrisse in seguito nel suo Viaggio in Italia, Goethe scalò più volte il Vesuvio, ancora attivo, e raccolse grandi quantità di oggetti per i suoi studi sulla natura, tra cui una pigna che conservò sia come meraviglia della natura stessa sia come ricordo dell’antica pigna in bronzo alta quattro metri conservata in Vaticano. Ispirandosi all’estetica del modello naturale, la parte superiore del cappuccio sembra rivestita da una serie di “scaglie” di legno di noce. Il corpo è realizzato con lo stesso legno pregiato per ricordare gli speciali armadi che Goethe fece costruire per conservare la sua collezione di oltre 55 000 tesori artistici e reperti naturali raccolti durante i suoi viaggi. Tra i suoi souvenir c’era anche il suo “primo amore a Roma”, un imponente busto della dea Giunone. I suoi lineamenti, riprodotti in miniatura in oro massiccio e affiancati dalle ali di una statua di Vittoria proveniente dalla sua collezione d’arte personale, sono il cuore dello strumento da scrittura. Il cono è decorato con la firma di Goethe e un inserto in pietra lavica, molto popolare in Italia all’epoca. Il soggiorno di Goethe nel Paese fu estremamente gratificante e l’anno del suo rientro, il 1788, ha ispirato Montblanc per il numero di soli 88 esemplari di questa Writers Edition. Durante i suoi viaggi in Italia, Goethe riscoprì la sua vena creativa e lavorò ai drammi Ifigenia in Tauride, Egmont e Torquato Tasso, ma i suoi studi sulla natura e le sue ricerche scientifiche richiesero sempre più tempo. In età avanzata, arrivò persino a considerare i suoi risultati scientifici più preziosi delle sue opere poetiche. La sua passione per la conoscenza lo portò allo studio dell’ottica e dell’anatomia, della biologia e della geologia. La clip a forma di foglia rende omaggio ai suoi straordinari studi nel campo della morfologia e in particolare alla sua proposta di una forma vegetale archetipica, un’idea che traspose anche in versi nel suo poema didattico d’amore La metamorfosi delle piante. La sua Teoria dei colori, tuttavia, è considerata il suo studio scientifico più raffinato, che aprì una prospettiva completamente nuova sull’essenza del colore. Goethe amava dimostrare le sue scoperte sugli effetti del colore utilizzando un set di bicchieri che aveva commissionato a Karlsbad. Questi erano stati appositamente tagliati in modo tale da cambiare tonalità a seconda dell’incidenza della luce. Ispirandosi a questo, Montblanc rende omaggio a Goethe come scienziato e filosofo coronando il cappuccio con una cupoletta di cristallo. Questa è decorata con l’emblema Montblanc, circondato da motivi tratti dai bicchieri di Karlsbad di Goethe e dalla sua scultura di Giunone. Nel 1808 Goethe completò finalmente un’opera che è uno dei drammi più tradotti e rappresentati al mondo: Faust. Una tragedia. Goethe dedicò quasi tutta la sua vita alla figura di Faust. Goethe stesso lodò una serie di litografie del pittore Eugène Delacroix, commissionate come illustrazioni per la traduzione francese. La sua rappresentazione del primo incontro tra Mefistofele e Faust è richiamata dalla scena abilmente incisa sul pennino in oro massiccio Au 750, mentre la scritta e la data, 1790, sopra indicano la pubblicazione a Lipsia del Faust. Un frammento. Il pennino, l’anima di ogni strumento di scrittura, rende pertanto omaggio al più grande poeta tedesco mai esistito nel Paese fu estremamente gratificante e l’anno del suo rientro, il 1788, ha ispirato Montblanc per il numero di soli 88 esemplari di questa Writers Edition. Durante i suoi viaggi in Italia, Goethe riscoprì la sua vena creativa e lavorò ai drammi Ifigenia in Tauride, Egmont e Torquato Tasso, ma i suoi studi sulla natura e le sue ricerche scientifiche richiesero sempre più tempo. In età avanzata, arrivò persino a considerare i suoi risultati scientifici più preziosi delle sue opere poetiche. La sua passione per la conoscenza lo portò allo studio dell’ottica e dell’anatomia, della biologia e della geologia. La clip a forma di foglia rende omaggio ai suoi straordinari studi nel campo della morfologia e in particolare alla sua proposta di una forma vegetale archetipica, un’idea che traspose anche in versi nel suo poema didattico d’amore La metamorfosi delle piante. La sua Teoria dei colori, tuttavia, è considerata il suo studio scientifico più raffinato, che aprì una prospettiva completamente nuova sull’essenza del colore. Goethe amava dimostrare le sue scoperte sugli effetti del colore utilizzando un set di bicchieri che aveva commissionato a Karlsbad. Questi erano stati appositamente tagliati in modo tale da cambiare tonalità a seconda dell’incidenza della luce. Ispirandosi a questo, Montblanc rende omaggio a Goethe come scienziato e filosofo coronando il cappuccio con una cupoletta di cristallo. Questa è decorata con l’emblema Montblanc, circondato da motivi tratti dai bicchieri di Karlsbad di Goethe e dalla sua scultura di Giunone. Nel 1808 Goethe completò finalmente un’opera che è uno dei drammi più tradotti e rappresentati al mondo: Faust. Una tragedia. Goethe dedicò quasi tutta la sua vita alla figura di Faust. Goethe stesso lodò una serie di litografie del pittore Eugène Delacroix, commissionate come illustrazioni per la traduzione francese. La sua rappresentazione del primo incontro tra Mefistofele e Faust è richiamata dalla scena abilmente incisa sul pennino in oro massiccio Au 750, mentre la scritta e la data, 1790, sopra indicano la pubblicazione a Lipsia del Faust. Un frammento. Il pennino, l’anima di ogni strumento di scrittura, rende pertanto omaggio al più grande poeta tedesco mai esistito

Caratteristiche

Dimensioni 145 x 18 x 18 mm

Spedizioni gratuite
per importi maggiori di 99€

Assistenza 7/7
3483558731

Prodotti originali
e garantiti

Pagamenti sicuri
e reso facile

Potrebbero interessarti anche

CONTATTACI

Hai bisogno di maggior informazioni, oppure cerchi un prodotto simile? CONTATTA GIOIELLERIA PIVANO!