Montblanc - Rivenditore Ufficiale

Roller Writers Edition Homage to Johann Wolfgang von Goethe Limited Edition 1808

Linea: Writers Edition

Montblanc Roller Writers Edition Homage to Johann Wolfgang von Goethe Limited Edition 1808.

Codice: 131446

€ 3.825,00 € 4.250,00

Spedizione GRATUITA
Disponibile subito

Pagamento fino a 24 rate a tasso 0 con PagoLight.

Per consegne urgenti o per informazioni sui tempi di consegna contattare 3483558731, anche via Whatsapp.
*Spedizione Gratuita per importi sopra i 99€
Soddisfatti o Rimborsati
pagamenti

Descrizione

Al centro del movimento intellettuale del XVIII secolo c’era un uomo in particolare, le cui parole trascendono il tempo: Johann Wolfgang von Goethe. Poliedrico, gigante della letteratura tedesca, avvocato, ministro del governo, direttore di teatro, nonché prodigioso collezionista e naturalista, fu in tutto e per tutto un rivoluzionario, intento a spingere sempre più avanti i confini della percezione e dell’apprendimento. Animato da un’insaziabile sete di conoscenza, la sua versatilità creativa non conosceva limiti. La profondità filosofica del Faust, la ricercatezza lirica della sua poesia e l’ampiezza dell’esplorazione scientifica alla base della sua teoria dei colori e dei suoi trattati di botanica hanno avuto un significato epocale e testimoniano, nella loro varietà e influenza di vasta portata, il genio di Goethe. Come poeta e statista, consigliere, amico e amante, ha lasciato un segno indelebile nel mondo che lo circondava e ancora oggi è fonte di ispirazione e visione. Con il sostegno della Klassik Stiftung Weimar e del Goethe National Museum che la ospita, Montblanc dedica la sua Writers Edition Homage to Johann Wolfgang von Goethe Limited Edition 1808 a questo genio universale, concentrandosi in particolare sul suo ruolo di statista. Goethe ha plasmato il suo tempo con parole e azioni. L’edizione più completa delle sue opere e dei suoi scritti comprende attualmente 40 volumi, che contengono circa 3000 poesie. Il suo dramma Götz von Berlichingen dalla mano di ferro fu pubblicato in forma anonima nel 1773 e, dopo solo un anno, I dolori del giovane Werther, scritto in meno di quattro settimane, rese il venticinquenne avvocato improvvisamente famoso. La sua reputazione non passò inosservata a Weimar, dove il giovane duca Carlo Augusto era desideroso di trasformare il suo ducato in una “Corte delle Muse”. Il trasferimento di Goethe a Weimar segnò una svolta nella sua vita: qui non era più visto solo come un rinomato poeta e filosofo, bensì agiva anche come statista e riformatore, riattivando la tradizione dell’estrazione dell’argento, riorganizzando la politica economica e fiscale e diventando rapidamente capo consigliere del duca. Goethe fu nobilitato nel 1782 in riconoscimento dei suoi servizi alla corte di Weimar e nel 1816 fu insignito dell’Ordine del Falco Bianco, noto anche come Ordine della Vigilanza. Questo distintivo a forma di stella ha ispirato la decorazione finitura oro sul corpo dell’edizione limitata. La lacca rosso carminio sottostante richiama il colore della fascia cerimoniale indossata da Goethe nel ritratto di Gerhard von Kügelgen. Il motivo dorato che circonda il cappuccio richiama gli archi a tutto sesto che caratterizzano un’incisione di Rembrandt adattata per il frontespizio del Frammento di Faust di Goethe del 1790. La figura di Faust occupò Goethe per quasi tutta la sua vita. Ne scrisse una prima versione, Urfaust, poi un frammento e infine il suo dramma di fama mondiale Faust I, pubblicato nel 1808. Ineguagliabile per eloquenza e importanza globale, questo dramma è un vero e proprio capolavoro della letteratura mondiale. Goethe stesso coniò il termine “letteratura mondiale”, utilizzandolo per indicare un’espressione di universalità che trascende le barriere linguistiche, etniche e temporali. Come simbolo del concetto di “letteratura mondiale” di Goethe, il cappuccio riprende la forma di un globo, coronato dall’emblema Montblanc. La forma leggermente ricurva del cappuccio, che rimanda a un antico vaso degli speziali, è un omaggio alle conquiste di Goethe come scienziato e collezionista. La clip a forma di foglia e la firma incisa rendono omaggio ai suoi straordinari studi nel campo della morfologia e, in particolare, alla sua teoria di una forma vegetale archetipica. Traspose questa idea anche in versi nel suo poema didattico d’amore La metamorfosi delle piante. Questa e tutte le altre sue riflessioni e scoperte furono messe su carta utilizzando strumenti di scrittura pregiati che hanno ispirato il look storico dell’intera Writers Edition. A differenza dello stesso Goethe, i cui studi servivano ad approfondire la ricerca scientifica, il suo alter ego immaginario era tormentato da dubbi. Faust, non riuscendo a raggiungere i propri obiettivi accademici, si rivolge invece alla magia, invocando lo “Spirito della Terra”. La scena drammatica in cui la luce che irradia da questa presenza travolgente riempie la stanza è stata immortalata in una delle bozze di Goethe, che è servita da modello per l’incisione sulla punta del cono. Altre incisioni intorno al cono sono prese in prestito dagli ornamenti del suo certificato di nomina a consigliere di legazione privata a Weimar. In omaggio all’anno di pubblicazione del Faust I, una pietra miliare del teatro tedesco e uno dei drammi più tradotti e rappresentati al mondo, l’edizione limitata comprende solo 1808 esemplari.

Caratteristiche

Dimensioni 146.6 x 16.5 mm

Spedizioni gratuite
per importi maggiori di 99€

Assistenza 7/7
3483558731

Prodotti originali
e garantiti

Pagamenti sicuri
e reso facile

Potrebbero interessarti anche

CONTATTACI

Hai bisogno di maggior informazioni, oppure cerchi un prodotto simile? CONTATTA GIOIELLERIA PIVANO!